SANREMO MUSIC BUSINESS
Il Music Business nell'era digitaleCOSTRUISCI IL TUO PERCORSO PROFESSIONALE NELLA MUSICA ATTUALE, RIPRENDI IN MANO IL TUO FUTURO
14 OTTOBRE 2023
Sei preoccupato per il tuo futuro professionale? Non sei il solo…
Stiamo vivendo un momento storico molto critico per le professioni ditro le quinte dello spettacolo.
Lavori dietro le quinte dello spettacolo o ti piacerebbe ma non hai trovato la modalità di affermarti nel music business attuale?
Hai mai pensato di riqualificarti sfruttando le opportunità dell’era digitale post covid?
Ti sei mai chiesto come ottenere un posizionamento di successo nella musica attuale?
Che cosa stai facendo per i tuoi progetti da un punto di vista professionale, tecnico o comunicativo?
Hai un piano per la tua carriera futura e per la tutela dei tuoi progetti?
Se sei convinto a partire da un nuovo scenario scoprendo nuove strategie e conoscenze di base, iscriviti gratuitamente a SANREMO MUSIC BUSINESS e prenota subito il tuo posto
SANREMO MUSIC BUSINESS
Teatro Ariston – 14 ottobre 2023
IL PRIMO EVENTO DI FORMAZIONE DEDICATO
AL MUSIC BUSINESS NELL’ERA DIGITALE
Mentalità, strumenti e strategie per costruire un percorso professionale in questo particolare momento storico
L’evento “Sanremo Music Business” è il miglior modo per iniziare un percorso all’interno del music business attuale, da qualsiasi punto di vista lo si approcci: tecnico, professionale e comunicativo.
L’evento raccoglie strategie e suggerimenti ed è dedicato a operatori e professionisti del settore che vogliono ottenere un posizionamento di successo nel music business attuale dietro le quinte dello spettacolo. Questa Masterclass presenta un metodo di lavoro innovativo ed efficace che fa leva anche su alcuni concetti chiave del marketing applicati alla musica.

Un’esperienza di apprendimento esclusiva
in 8 macro aree
-
BUSINESS
-
PROGETTI & START UP
-
PROMOZIONE
-
DIGITAL STRATEGY
-
PERSONAL BRANDING
-
COMUNICAZIONE E Identità VISIVA
-
SOCIAL MEDIA
-
Editoria e Branding


LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA MUSICA ATTUALE
Le regole per una carriera di successo
Con il recente e ormai definitivo passaggio dell’industria musicale dal modello analogico a quello digitale, oggi appare sempre più complicato trovare le chiavi giuste per trovare spazio ed affermarsi nel music business per gli operatori che operano dietro le quinte.
La rivoluzione digitale ha completamente modificato le regole del gioco e, molto spesso, professionisti e operatori non hanno ancora pienamente compreso e metabolizzato le nuove dinamiche operative del settore mentre continuano ad inseguire modelli strategici non più adatti ad affrontare nel modo migliore la difficile sfida che si pone davanti a chiunque voglia provare a costruire una carriera musicale di successo nell’era digitale.
Partendo dal nuovo scenario, dalle cause e dagli effetti teorici e pratici della rivoluzione digitale sull’industria musicale attuale, verranno illustrate strategie e conoscenze di base per imparare a misurarsi con una professione che si sta trasformando velocemente ma che può offrire nuove importanti opportunità di crescita imprenditoriale.

Presenta
GIULIA CASSINI

I protagonisti del corso

MASSIMO BONELLI
Ha fondato e dirige la iCompany. Dal 2015, è l’organizzatore e il direttore artistico del Concerto del Primo Maggio a Roma.
E’ il produttore dei programmi tv “Tonica” e “Magazzini Musicali” (Rai 2, Rai Radio 2, Rai Play). Ha inoltre prodotto le versioni tv di Meraviglioso Modugno (Rai 1, settembre 2022), del Premio Tenco (in onda su Rai 3 nel 2020 e su Rai 2 nel 2021) e de La Notte della Taranta 2020 (in onda su Rai 2).
A partire dal 2018, ha ideato e coordina Casa SIAE al Festival di Sanremo. E’ l’attuale organizzatore del Premio Fabrizio De André. E’ consulente artistico di Sony Music Italia.
In precedenza ha collaborato con il Club Tenco per l’evento “50 anni senza Luigi Tenco”, con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (Area Sanremo, edizioni 2016 e 2017 + Eventi collaterali al Festival di Sanremo, edizioni 2017 e 2018) e con il Comune di Sanremo per il quale ho prodotto gli eventi “Oltre le Luci – Omaggio a Pepi Morgia” (2016) e “Un Palco per Amatrice” (2017).
Si occupa anche di formazione e divulgazione attraverso masterclass e piccole docenze che ha tenuto e tiene presso Saint Louis School, 24ore Business,Master Università Cattolica, IED Milano, La Sapienza Roma ed altre realtà.
Il 19 febbraio 2020,ROI EDIZIONI ha pubblicato “La musica attuale – Come costruire la tua carriera musicale nell’era digitale”, il suo primo libro.

RAFFAELLA SOTTILE
Sono Maestra d’Arte in Grafica Pubblicitaria e Fotografia e nel 2006, mi sono avvicinata alla fotografia di reportage conseguendo il diploma al Master di fotogiornalismo diretto da Sandro Iovine presso la John Kaverdash School di Milano. Nello stesso periodo ho iniziato a lavorare con il regista e lighting designer Pepi Morgia entrando nel suo staff come fotografa di scena e project manager per la produzione di eventi e spettacoli e lavorando a 16 edizioni del Festival della Canzone Italiana.
Nel 2008 ho cominciato a lavorare presso la 10b photography al fianco di Francesco Zizola fotoreporter di guerra di fama internazionale. Ho partecipato, inoltre, al progetto “Provvidenti Borgo della Musica”.
Nel 2010 ho realizzato “Ritratti… di Luigi Tenco”, un’accurata selezione di 14 fotografie poco conosciute di Luigi Tenco e restaurate. L’esposizione, ha ricevuto il patrocinio morale della famiglia Tenco per l’iniziativa di valorizzazione umana della figura del cantautore Luigi Tenco.
Mi sono dedicata per più di 10 anni anni al fotogiornalismo sociale documentando e vivendo in Serbia nel periodo post guerra, a contatto con famiglie profughe e all’interno dell’Istituto Jovan Jovanovic Zmaj, la più grande struttura per l’infanzia abbandonata presente a Belgrado. A 19 anni ho iniziato la mia più bella esperienza di volontariato e il coordinamento dei campi di lavoro nell’orfanotrofio Zmaj.
Nel 2014 ho pubblicato l’opera fotografica “Backstage – dietro le quinte del Tenco”, una raccolta di immagini inedite del backstage della famosa Rassegna della Canzone d’Autore.
Ho seguito il Master Digital Certification Program presso Digital Coach Di Milano e la Work Experience di 4 mesi nel team Visual Content Marketing & User Experience

ROBERTO RIVA
Dopo una laurea in Scienze Giuridiche e un Master in Comunicazione Musicale all’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano, Roberto Riva ha fondato nel 2019 la We Do Music Solutions, società che svolge attività di consulenza e coordinamento per management, artisti e società legate al mondo dell’entertainment in ambito legale, di branding, editoriale e discografico. Tra le altre cose, si è occupato della gestione legale del Concerto del Primo Maggio 2022 e dell’evento musicale realizzato per il centenario dell’autodromo di Monza in occasione del Gran Premio di Formula uno 2022.
Dal 2013 al 2019 ha svolto le attività di Project e Product Manager in Artist First, primaria Società di distribuzione Musicale con sede in Milano. Qui ha curato lanci di numerosi Progetti di etichette discografiche indipendenti, tra cui: Sugar, Carosello, Maciste Dischi (Canova, Gazzelle, Fulminacci), ex GSU (Mina), Edizioni e Produzioni Nomadi, Fondazione Gaber (Giorgio Gaber), Ultrasuoni (Modà), The Wolf (Mezzosangue), DM Produzioni (Roberto Vecchioni), Hukapan (Elio e Le Storie Tese) ed altre.
Dal 2019 ricopre il ruolo di Docente in Discografia, Editoria e branding nell’ambito del Master.
Musica alla LUISS di Roma; dal 2022 tiene alcuni corsi al Master Music dell’Università Sapienza di Roma (contrattualistica per il management artistico, full right management, project management).

ROSA REVELLINO
Si laurea in Linguistica italiana con un lavoro di ricerca sulla comunicazione in ambito clinico. Segue parallelamente l’attività dicritica teatrale per alcuni giornali tra cui Il Corriere dell’Arte e Il Giornale. Dal 2010 è giornalista e si occupa di comunicazione istituzionale e di studi sul linguaggio in ambito musicale. Inizia così il percorso di ricerca nell’ambito della linguistica musicale.
Nel 2022 inizia un progetto di sperimentazione sui linguaggi evocativi della comunicazione dal titolo Amorevoli Distanze.
Nel 2022 inizia anche un progetto specifico di ricerca che analizza il rapporto tra musica e terapia.
Direttore dell’organo di informazione istituzionale dell’Ordine dei Medici di Torino e responsabile editoriale di Sold-out magazine.
Autrice di alcune pubblicazioni su linguaggio e arte tra cui La Parola e il Silenzio, Edizioni Alberto Colonnetti, Torino, 2010, Mal d’Arte, Il quadro clinico , Giornale dell’Arte, Umberto Allemandi, n.312, 2011; La Faccia dell’inconscio, Giornale dell’Arte, Umberto Allemandi, n. 319, 2012.

EUFEMIA SCANNAPIECO
Mi occupo di comunicazione e strategia digitale nella mia digital agency @piano. La comunicazione per eventi la gestisco con @yeyé
La mia formazione parte in una web agency nel 2009, in cui oltre a seguire diversi progetti di comunicazione online e offline, ho realizzato diverse attività di unconventional marketing.
Sono cresciuta lavorativamente gestendo, in diversi settori, piani di comunicazione digitale, con una particolare propensione alla gestione del community management e della brand reputation.
Grazie a queste esperienze, da consulente marketing e speaker/teacher in diversi eventi di settore, oggi cerco di aiutare le aziende e i professionisti a comunicare, scegliendo le strategie e i canali più adatti online e offline.
Lo faccio con il sorriso e con il mio accento campano. #happytudine.

MASSIMO BONELLI
Ha fondato e dirige la iCompany. Dal 2015, è l’organizzatore e il direttore artistico del Concerto del Primo Maggio a Roma.
E’ il produttore dei programmi tv “Tonica” e “Magazzini Musicali” (Rai 2, Rai Radio 2, Rai Play). Ha inoltre prodotto le versioni tv di Meraviglioso Modugno (Rai 1, settembre 2022), del Premio Tenco (in onda su Rai 3 nel 2020 e su Rai 2 nel 2021) e de La Notte della Taranta 2020 (in onda su Rai 2).
A partire dal 2018, ha ideato e coordina Casa SIAE al Festival di Sanremo. E’ l’attuale organizzatore del Premio Fabrizio De André. E’ consulente artistico di Sony Music Italia.
In precedenza ha collaborato con il Club Tenco per l’evento “50 anni senza Luigi Tenco”, con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (Area Sanremo, edizioni 2016 e 2017 + Eventi collaterali al Festival di Sanremo, edizioni 2017 e 2018) e con il Comune di Sanremo per il quale ho prodotto gli eventi “Oltre le Luci – Omaggio a Pepi Morgia” (2016) e “Un Palco per Amatrice” (2017).
Si occupa anche di formazione e divulgazione attraverso masterclass e piccole docenze che ha tenuto e tiene presso Saint Louis School, 24ore Business,Master Università Cattolica, IED Milano, La Sapienza Roma ed altre realtà.
Il 19 febbraio 2020,ROI EDIZIONI ha pubblicato “La musica attuale – Come costruire la tua carriera musicale nell’era digitale“, il suo primo libro.

RAFFAELLA SOTTILE
Sono Maestra d’Arte in Grafica Pubblicitaria e Fotografia e nel 2006, mi sono avvicinata alla fotografia di reportage conseguendo il diploma al Master di fotogiornalismo diretto da Sandro Iovine presso la John Kaverdash School di Milano. Nello stesso periodo ho iniziato a lavorare con il regista e lighting designer Pepi Morgia entrando nel suo staff come fotografa di scena e project manager per la produzione di eventi e spettacoli e lavorando a 16 edizioni del Festival della Canzone Italiana.
Nel 2008 ho cominciato a lavorare presso la 10b photography al fianco di Francesco Zizola fotoreporter di guerra di fama internazionale. Ho partecipato, inoltre, al progetto “Provvidenti Borgo della Musica”.
Nel 2010 ho realizzato “Ritratti… di Luigi Tenco”, un’accurata selezione di 14 fotografie poco conosciute di Luigi Tenco e restaurate. L’esposizione, ha ricevuto il patrocinio morale della famiglia Tenco per l’iniziativa di valorizzazione umana della figura del cantautore Luigi Tenco.
Mi sono dedicata per più di 10 anni anni al fotogiornalismo sociale documentando e vivendo in Serbia nel periodo post guerra, a contatto con famiglie profughe e all’interno dell’Istituto Jovan Jovanovic Zmaj, la più grande struttura per l’infanzia abbandonata presente a Belgrado. A 19 anni ho iniziato la mia più bella esperienza di volontariato e il coordinamento dei campi di lavoro nell’orfanotrofio Zmaj.
Nel 2014 ho pubblicato l’opera fotografica “Backstage – dietro le quinte del Tenco”, una raccolta di immagini inedite del backstage della famosa Rassegna della Canzone d’Autore.
Ho seguito il Master Digital Certification Program presso Digital Coach Di Milano e la Work Experience di 4 mesi nel team Visual Content Marketing & User Experience

ROBERTO RIVA
Dopo una laurea in Scienze Giuridiche e un Master in Comunicazione Musicale all’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano, Roberto Riva ha fondato nel 2019 la We Do Music Solutions, società che svolge attività di consulenza e coordinamento per management, artisti e società legate al mondo dell’entertainment in ambito legale, di branding, editoriale e discografico. Tra le altre cose, si è occupato della gestione legale del Concerto del Primo Maggio 2022 e dell’evento musicale realizzato per il centenario dell’autodromo di Monza in occasione del Gran Premio di Formula uno 2022.
Dal 2013 al 2019 ha svolto le attività di Project e Product Manager in Artist First, primaria Società di distribuzione Musicale con sede in Milano. Qui ha curato lanci di numerosi Progetti di etichette discografiche indipendenti, tra cui: Sugar, Carosello, Maciste Dischi (Canova, Gazzelle, Fulminacci), ex GSU (Mina), Edizioni e Produzioni Nomadi, Fondazione Gaber (Giorgio Gaber), Ultrasuoni (Modà), The Wolf (Mezzosangue), DM Produzioni (Roberto Vecchioni), Hukapan (Elio e Le Storie Tese) ed altre.
Dal 2019 ricopre il ruolo di Docente in Discografia, Editoria e branding nell’ambito del Master.
Musica alla LUISS di Roma; dal 2022 tiene alcuni corsi al Master Music dell’Università Sapienza di Roma (contrattualistica per il management artistico, full right management, project management).

ROSA REVELLINO
Si laurea in Linguistica italiana con un lavoro di ricerca sulla comunicazione in ambito clinico. Segue parallelamente l’attività dicritica teatrale per alcuni giornali tra cui Il Corriere dell’Arte e Il Giornale. Dal 2010 è giornalista e si occupa di comunicazione istituzionale e di studi sul linguaggio in ambito musicale. Inizia così il percorso di ricerca nell’ambito della linguistica musicale.
Nel 2022 inizia un progetto di sperimentazione sui linguaggi evocativi della comunicazione dal titolo Amorevoli Distanze.
Nel 2022 inizia anche un progetto specifico di ricerca che analizza il rapporto tra musica e terapia.
Direttore dell’organo di informazione istituzionale dell’Ordine dei Medici di Torino e responsabile editoriale di Sold-out magazine.
Autrice di alcune pubblicazioni su linguaggio e arte tra cui La Parola e il Silenzio, Edizioni Alberto Colonnetti, Torino, 2010, Mal d’Arte, Il quadro clinico , Giornale dell’Arte, Umberto Allemandi, n.312, 2011; La Faccia dell’inconscio, Giornale dell’Arte, Umberto Allemandi, n. 319, 2012.

EUFEMIA SCANNAPIECO
Mi occupo di comunicazione e strategia digitale nella mia digital agency @piano. La comunicazione per eventi la gestisco con @yeyé
La mia formazione parte in una web agency nel 2009, in cui oltre a seguire diversi progetti di comunicazione online e offline, ho realizzato diverse attività di unconventional marketing.
Sono cresciuta lavorativamente gestendo, in diversi settori, piani di comunicazione digitale, con una particolare propensione alla gestione del community management e della brand reputation.
Grazie a queste esperienze, da consulente marketing e speaker/teacher in diversi eventi di settore, oggi cerco di aiutare le aziende e i professionisti a comunicare, scegliendo le strategie e i canali più adatti online e offline.
Lo faccio con il sorriso e con il mio accento campano. #happytudine.
Cosa troverai

SCOPRI UN NUOVO SCENARIO
Apri gli occhi sul digitale
Scoprirai tutto quello che sta accadendo nell’industria musicale post covid e che nessuno ti ha ancora detto.

PIANIFICA I TUOI OBIETTIVI
Analizza le tue abilità
Partendo dalla consapevolezza dei tuoi punti di forza scoprirai le basi per valorizzarti, promuoverti e tutelarti nel tuo percorso professionale.

Costruisci il tuo futuro
Definisci il tuo percorso
Accogli le informazioni e gli stimoli giusti per ripartire all’interno del music business attuale e scopri quali sono le aree in cui potresti riqualificarti pianificando sin da subito.
14 ottobre 2023 Teatro Ariston
SANREMO MUSIC BUSINESS
