Tra testo e musica
Workshop: Trasforma le tue idee in forma Canzonecon Rosa Revellino
e la partecipazione di Middle One
FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
UN CORSO PER CHIUNQUE DESIDERI CONOSCERE IL TESTO IN MUSICA
Sei alla ricerca di un corso che ti permetta di valorizzare la tua creatività ? Il corso “Tra testo e musica” ti fornirà le tecniche e gli strumenti per trasformare le tue idee in forma Canzone.


LA LINGUISTICA MUSICALE: UNA NUOVA PROFESSIONE PER IL FUTURO?
Per chi si occupa di testo la musica è un linguaggio fondamentale da conoscere e maneggiare con attenzione. Innumerevoli sono i parallelismi fra linguaggio e musica e fra lingue e generi musicali; comuni sono nozioni come morfologia, sintassi, semantica, fonetica. Ma le analogie si possono spingere ben oltre…
Insieme potremo esplorare un ambito nuovo come la linguistica musicale e definire orizzonti e scenari più interessanti per le nuove professioni del futuro.


PERCHè PARTECIPARE al corso
IMPARA LA COMPOSIZIONE DI SCRITTURA CREATIVA
Scrivere è un’arte? Certamente sì ma anche una tecnica che si acquisisce e si perfeziona. Il nostro corso ci porterà ad esplorare innanzitutto le emozioni che muovono le parole e che si possono trasformare poi in strofe creative. Non c’è arte infatti senza ascolto del proprio mondo interno.
SCOPRI LE STRUTTURE FORMALI DELLE CANZONI
Quali sono le forme della poesia per musica? Come distinguerci nel creare strutture formali musicali innovative e durature? Entreremo nel vivo un testo parlante per capire come ci si abitua ad ascoltare parole e suoni e a riconoscerli in un testo.
SCOPRI L'ESSENZA POETICA DI UN TESTO
Perché parlare di poesia quando tutto il mondo sembra preferire una prosa quotidiana?
Le petrarchesche «chiare, fresche et dolci acque» non possono essere espresse con pur validi sinonimi? Vedremo la poesia da vicino, il ballo che porta le parole ad essere uniche e insostituibili. E capiremo insieme la formula vincente di un testo poetico.
DOCENTE
Rosa Revellino
Si laurea in Linguistica italiana con un lavoro di ricerca sulla comunicazione in ambito clinico. Segue parallelamente l’attività di critica teatrale per alcuni giornali tra cui Il Corriere dell’Arte e Il Giornale. Dal 2010 è giornalista e si occupa di comunicazione istituzionale e di studi sul linguaggio in ambito musicale. Inizia così il percorso di ricerca nell’ambito della linguistica musicale.
Nel 2022 inizia un progetto di sperimentazione sui linguaggi evocativi della comunicazione dal titolo Amorevoli Distanze.
Nel 2022 inizia anche un progetto specifico di ricerca che analizza il rapporto tra musica e terapia.
Direttore dell’organo di informazione istituzionale dell’Ordine dei Medici di Torino e responsabile editoriale di Sold-out magazine.
Autrice di alcune pubblicazioni su linguaggio e arte tra cui La Parola e il Silenzio, Edizioni Alberto Colonnetti, Torino, 2010, Mal d’Arte, Il quadro clinico, Giornale dell’Arte, Umberto Allemandi, n.312, 2011; La Faccia dell’inconscio, Giornale dell’Arte, Umberto Allemandi, n. 319, 2012.


Con la partecipazione di
Middle One
Matteo Onofrio, in arte Middle One è un artista emergente Ligure di classe 97. Cresciuto a Sanremo, porta avanti la passione per la musica insieme al suo gruppo di amici. Recentemente è divenato membro di Fourtyfourent, nota etichetta discografica milanese.
“Quello che vorrei passasse dalle mie canzoni sono le sensazioni, infondo siamo ricettori e sentiamo con l’anima o con la nostra pelle anche la più piccola vibrazione. Un testo, per quanto strutturalmente banale possa essere ha uno scheletro. Il concetto chiave è il cuore, nessuno vive privo di emozioni. Le parole formano i nostri pensieri e mettono in ordine paure ed insicurezze. Personalmente vivo la scrittura fin da quando son piccolo, ho iniziato con delle semplici frasi sul vecchio diario di scuola per poi capire che letteralmente una matita può dare la voce più al più basso tono di vita.
Ho sempre scritto per liberazione, passione e ad essere sincero, necessità. L’arte dà la possibilità a chiunque di potersi realizzare, pure alla mente meno creativa“.


UN WORKSHOP CON LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
L’obiettivo del workshop è partire dall’esperienza della pagina bianca per arrivare a maneggiare con cura le sensazioni più creative che spesso non conosciamo.
Il primo risultato sarà proprio individuare le risorse sconosciute dal punto di vista creativo ed espressivo che possono trasformarsi in punti di forza testuali e sonori.
Il worskshop sarà l’occasione per selezionare per migliori skills espressive da cui partire nel percorso creativo.

WORKSHOP DI SCRITTURA CREATIVA
DAL VIVOLaboratorio di scrittura
Come iscriversi
- Effettuare l’iscrizione cliccando su “Voglio iscrivermi”
- Inviare la propria candidatura via email a sanremomusicbusiness@gmail.com inserendo i propri dati e recapiti.
*Il corso è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti.
PROGRAMMA PRELIMINARE
Dalle ore 10.00 alle 18.00
Orario 10.00-18.00
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10.15 – 10.30
Introduzione della giornata a cura di Rosa Revellino
10.30 -12.30
ROSA REVELLINO
Il TESTO, LA PAROLA E L’ASCOLTO
- Breve storia della canzone d’autore italiana
- Il testo parlante: a chi parla e per chi?
- Analisi delle principali strutture formali delle canzoni
12.00-13.00
Presentazione dell’autore coinvolto nel percorso creativo e i generi del percorso
Matteo Onofrio “The Middle One”
13.00-14.15 PAUSA
14.15-15.00
ROSA REVELLINO
- Studio specifico del testo: la tua idea di canzone
- Teoria della poesia all’origine della canzone
- In cosa può consistere l’essenza poetica di un testo (differenza tra espressione e
comunicazione). - La linguistica musicale: una nuova professione per il futuro?
15.00-16.30
LABORATORIO DI SCRITTURA 1
Come trovare le tue emozioni creative
16.30-18.00
Le insidie del testo che diventano bombe di luce artistica
Incontro con il CANTAUTORE MATTEO ONOFRIO “THE MIDDLE ONE”
18.00
Considerazioni conclusive e saluti